Valorizzazione delle produzioni agroalimentari locali, pubblicato l’avviso per la selezione delle imprese agricole

Proseguono le attività del Gal Alta Umbria per la promozione delle produzioni tipiche del territorio
Il GAL Alta Umbria s.r.l. il 4 luglio scorso ha presentato il progetto Locale è meglio, intervento finalizzato al sostegno alle produzioni agroalimentari del territorio e finanziato nell’ambito del Piano di Azione Locale Alta Umbria.
In un periodo particolarmente delicato sotto il profilo socio-economico e nel quale il concetto di resilienza alimentare sta assumendo sempre più rilevanza, è fondamentale promuovere una sana e corretta alimentazione e l’importanza del consumo dei prodotti territoriali.
In quest’ottica il progetto Locale è meglio prevede una prima fase di sensibilizzazione rivolta alla domanda di prodotti locali (famiglie, Istituti scolastici, ristorazione, ecc) e una seconda fase, da definire con le imprese che aderiranno, rivolta alla promo-commercializzazione dei prodotti (fine 2024-primo trimestre 2025).
Allo stato attuale le imprese partecipanti sono 21 e l’obiettivo è di coinvolgere non oltre 40 aziende. Pertanto, attraverso il presente avviso, si intendono individuare ulteriori 19 imprese agricole del settore della produzione e trasformazione.
Le spese relative alle attività di sensibilizzazione e promozione dei prodotti saranno sostenute dal GAL Alta Umbria, pertanto la partecipazione è totalmente gratuita. Alle imprese partecipanti sarà richiesta la disponibilità a fornire informazioni e materiale (contenuti, foto, ecc.) relativi all’azienda.
Adesione
Possono inoltrare domanda di partecipazione alle iniziative le imprese che operano nel settore della produzione e trasformazione di prodotti agricoli locali interessate a partecipare ed in possesso dei seguenti requisiti:
- iscrizione per lo svolgimento di attività di produzione o trasformazione di prodotti agricoli al Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Perugia;
- ubicazione dell’impresa in uno dei Comuni del territorio dell’Alta Umbria: Citerna, Città di Castello, Costacciaro, Fossato di Vico, Gualdo Tadino, Gubbio, Lisciano Niccone, Monte Santa Maria Tiberina, Montone, Pietralunga, San Giustino, Scheggia e Pascelupo, Sigillo, Umbertide e Valfabbrica.
Modalità e termini
Le imprese agricole interessate possono presentare domanda di partecipazione attraverso l’apposito modulo allegato all’avviso. La domanda dovrà essere trasmessa al GAL Alta Umbria mediante PEC all’indirizzo galaltaumbria@pec.it entro il 6 settembre 2024. La domanda dovrà essere inviata tramite la PEC dell’azienda richiedente. Le imprese saranno ammesse sulla base dell’ordine cronologico di presentazione della domanda. Farà fede la data e l’ora di invio della PEC.
Privacy e informazioni
I dati acquisiti saranno trattati ai sensi del D.lgs n. 196 del 30/06/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”. Il Responsabile del procedimento è il Direttore del GAL Alta Umbria s.r.l.. Copia dell’avviso e dei relativi allegati sono a disposizione nel sito INTERNET www.galaltaumbria.it.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi al GAL Alta Umbria (0759220034) o consultare la pagina del sito del Gal Alta Umbria dedicata al bando.
Related Posts

Città di Castello, grande successo per l’evento finale di “Locale è Meglio!”
Le eccellenze agroalimentari al centro del progetto del Gal Alta Umbria Sabato 1° febbraio, nel suggestivo Loggiato Bufalini di Città di...

Locale è Meglio, l’Alta Umbria conquista l’Europa
Il progetto del GAL Alta Umbria riconosciuto come buona pratica europea Oggi, 24 gennaio 2025, è stata una giornata memorabile per il...

“Locale è meglio!”: due eventi dedicati a gusto, educazione e sostenibilità in Alta Umbria
Eventi finali del progetto del Gal Alta Umbria per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari a km 0 “Locale è meglio! Un viaggio tra...